Fondi Pensione

Deducibilità Contributi Previdenza Integrativa

Deducibilità Contributi Previdenza Integrativa

La deducibilità della pensione integrativa è uno dei vantaggi fiscali (per quanto tempo ancora?) che puoi sfruttare in sede di dichiarazione dei redditi. Impara come farlo finché puoi!

Come promesso in questo articolo ti parlerò dei benefici fiscali che puoi avere se hai sottoscritto un una pensione integrativa.
Prima di arrivare alla parte “operativa”, dedicata alla deducibilità, è necessario soffermarti qualche minuto sulla “teoria” che ti permetterà di comprendere importanti differenze e capire quindi in quale caso rientri.
Ti chiedo un favore personale: leggi l’articolo fino alla fine. Due minuti in più alla lettura di questo articolo potrebbero cambiare le sorti dei suoi risparmi!

Le varie forme della pensione integrativa

La pensione integrativa può essere realizzata sottoscrivendo:

  • Fondo pensione Aperto (conosciuto anche come FIP aperto)
  • Fondo pensione Chiuso (conosciuto anche come FIP chiuso)
  • Piani individuali pensionistici (conosciuti anche come PIP)

fondi pensione aperti sono realizzati e promossi da istituti bancari, compagnie assicurative, o società o gestione del risparmio. Data la loro natura possono essere sottoscritti da chiunque.
fondi pensione chiusi invece sono frutto di accordi fra imprenditori e sindacati. Questa forma di pensione integrativa risulta infatti destinata ai dipendenti appartenenti a determinate categoria. Ad esempio i metalmeccanici possono aderire al fondo Cometa. Oppure il fondo Sanità per gli esercenti professioni sanitarie.
L’ultima forma di pensione integrativa è rappresentata dai Piani individuali pensionistici (PIP) cui è possibile prendere parte per mezzo della sottoscrizione di un’assicurazione sulla vita.
Stai attento a non confondere i PIP con le polizze vita trattate nell’articolo precedente. Sebbene possano avere una struttura simile, sono prodotti destinati a diverse finalità e soprattutto il trattamento fiscale previsto e totalmente differente.

I vantaggi fiscali della pensione integrativa: la deducibilità

Indipendentemente dalla forma scelta, quando si sottoscrive una pensione integrativa si ha diritto alla deducibilità fiscale dei premi versati per un importo non superiore ai 5164,57 euro annui.
Questo significa che i premi pagati per sottoscrivere una pensione integrativa ti permettono di abbattere la base imponibile, ovvero l’importo sul quale verrà applicata l’aliquota marginale IRPEF a seconda dello scaglione di appartenenza!
Difficile?! Assolutamente no!
Guarda questo esempio:
Supponiamo che guadagni 24.000 euro all’anno. Ai fini Irpef rientri nel secondo scaglione. L’aliquota applicata è quindi del 27%.
Verserai allo Stato 6.480 euro all’anno di tasse.
Cosa cambia se hai versato premi per una pensione integrativa pari a 3.500 euro annui?
Tale importo va ad abbassare la base imponibile, per cui l’aliquota sarà calcolata su 24.000 -3.500 = 20.500.
Quindi verserai allo Stato 5.535 euro. Hai avuto in risparmio di 945 euro!
Tieni presente che nel calcolo del limite massimo della detraibilità:

  • sono conteggiati anche i contributi versati dal datore di lavoro
  • è esclusa la quota TFR che viene destinata al fondo. Il TFR non è deducibile

Ricordati quindi che la deducibilità è un concetto diverso dalla detraibilità e che la prima opera peri fondi pensione come appena visto, la seconda per le polizze vita delle sue diverse forme.

Deducibilità pensione integrativa: stai attento!

Prima di lasciarti voglio che tu abbia chiaro che l’intento di quest’articolo è limitato esclusivamente a farti comprendere come comportarti in fase di dichiarazione dei redditi.
Nessun riferimento è stato fatto alla convenienza o meno di sottoscrivere un tale prodotto. In merito abbiamo pubblicato già diversi articoli e sicuramente in futuro faremo ulteriori analisi.
Ora voglio solo dirti che la deducibilità della pensione integrativa non deve essere l’aspetto principale, né quello più importante per valutare la convenienza di questi prodotti.
Nel tempo questi vantaggi possono essere modificati dalla legge di stabilità, come per altro già avvenuto per la detraibilità delle polizze vita!
Stai attento quindi a non farti ammaliare dalla tua banca o promotore! Saranno bravissimi ad elogiare i vantaggi fiscali, ma non ti diranno mai che questi possono venir meno!