Saper investire

Dal decreto salva banche al bail in: dal nuovo anno anche i correntisti tremano!

Dal decreto salva banche al bail in: dal nuovo anno anche i correntisti tremano!

Decreto salva banche: i risparmiatori hanno perso tutto!

Ennesimo smacco per risparmiatori italiani!

Sono trascorse non meno di due settimane da quando il governo Renzi si è “macchiato” di un grave “crimine” contro migliaia di investitori italiani che ignari del rischio cui erano esposti hanno perso i risparmi di una vita!
Si lo so, sto utilizzando parole forti! Ma alcune famiglie italiane in questo momento stanno vivendo una vera e propria tragedia!
Ancora una volta i dipendenti delle Banche probabilmente spinti dai cospicui bonus o pressioni dei superiori hanno rifilato strumenti tossici a molti correntisti.                                             Non si spiegherebbe altrimenti quanto accaduto, visto che il profilo di rischio della maggior parte dei risparmiatori era basso. Molti di loro avevano strumenti sicuri come titoli di Stato o conti deposito.

Il Bail in coinvolgerà anche i correntisti

Ti ricordo che dal 1° gennaio 2016 entrerà in vigore il Bail-in. Da allora nessun investitore è più al sicuro, correntisti compresi!
Il fallimento delle 4 banche ha coinvolto per ora solo chi aveva strumenti finanziari di quelle specifiche banche.

Dal nuovo anno quando scatteranno le nuove norme europee anche i correntisti saranno coinvolti nel salvataggio delle banche. E questo perché la normativa europea si basa sul semplice assunto che lo Stato non deve più intervenire con soldi pubblici nelle crisi bancarie.

 

L’inizio del nuovo anno si presenta impegnativo per i risparmiatori come te! Non ti basterà più valutare il rischio degli strumenti in cui investi. Sarà tuo onere capire se la tua Banca è affidabile o meno!

Ecco come puoi proteggerti dal Bail in!

Per fortuna con un piccolo stratagemma puoi ridurre il tuo onere. Per scongiurare che la banca si succhi i soldi dal tuo conto corrente come una sanguisuga a digiuno da giorni, devi lasciare sul tuo conto una liquidità non superiore ai 100.000 euro.
Se disponi di una somma superiore ti basta investire in strumenti “sicuri” la differenza, come ad esempio in titoli di Stato o conti deposito.
Questo perché, come hai potuto apprendere da articoli passati, i correntisti fanno da “croce rossine” solo con la liquidità eccedente i 100.000 euro.
Giusto per capici: se disponi di 120.000 euro sul tuo conto e la tua banca fallisce perderai un ammontare pari a 20.000 euro.
Insomma il nuovo anno richiederà un po’ di impegno in più anche a quei risparmiatori che non hanno tanto sintonia con la finanza.

Ricapitoliamo:

  • Il decreto salva-banche ha dato attuazione al principio base su cui si fonda la nuova normativa europea in tema di gestione di crisi bancarie: Lo Stato non può più rifinanziare le banche in difficoltà
    Concorrono a risanare i conti gli investitori che hanno sottoscritto strumenti ad alto rischio come azioni o obbligazioni subordinate. Possono essere chiamati a ripianare le perdite anche i titolari di strumenti a medio rischio come le obbligazioni ordinarie e senior.
  • Dal 1° gennaio 2016 entrerà in vigore a pieno titola la normativa europea conosciuta come Bail-in. Tale normativa non fa più distinzione tra detentore di strumenti finanziari ed il semplice correntista. In caso di crisi bancaria tutti sono chiamati, secondo uno specifico ordine di priorità, ad aiutare la banca.
  • I correntisti perderanno “solo” le somme eccedenti i 100.000 euro presenti sul conto.

Sono numerosi e tanti i dibattiti sulla bontà della nuova normativa europea (Bail-in). Come tutte le discussioni anche questa sarà destinata a durare in eterno.
Non è mio obiettivo in questa sede esprimere un mio parere al riguardo. Ma una osservazione mi sorge spontanea:
Gli autori di questi scempi realizzati per incompetenza o peggio ancora in male fede, quale ruolo avranno?! Continueranno a percepire cospicui stipendi e laute buone uscite?!

Voglio pendermi in giro. Faccio finta di non conoscere la risposta.