Saper investire

L’Importanza dell’Orizzonte Temporale nella Scelta degli Investimenti Finanziari

L’Importanza dell’Orizzonte Temporale nella Scelta degli Investimenti Finanziari

Cosa Significa l’Espressione Orizzonte Temporale?

Una operazione di investimento implica che il risparmiatore si separi dalle proprie disponibilità economiche per un certo periodo, al termine del quale vorrà rientrarne in possesso insieme con i frutti maturati.

Il lasso di tempo che separa i due momenti (l’investimento iniziale dall’incasso del capitale maturato) è detto orizzonte temporale. Durante questo periodo l’investitore potrà incassare dei proventi periodici dal proprio capitale (sotto forma di cedole o dividendi), o rinviare il tutto alla data di scadenza.

L’Orizzonte Temporale di un Investimento o di un Fondo Comune

Per poter essere inserito correttamente in un portafoglio, un investimento deve essere compatibile con l’orizzonte temporale di un risparmiatore.

Se, ad esempio, una persona con un orizzonte temporale breve impiegasse i suoi soldi in un fondo di investimento adatto per durate lunghe, potrebbe incorrere in una perdita qualora dovesse monetizzare prima del termine il proprio capitale.

Al contrario un risparmiatore con un orizzonte temporale lungo che utilizzi investimenti adatti ad un pubblico che ha davanti a sé molti anni, finirà con l’ottenere rendimenti scadenti dai propri soldi.

Come si Misura l’Orizzonte Temporale di un Investimento?

Se si tratta di un’obbligazione, l’orizzonte temporale coincide con la durata del titolo. In questo modo il risparmiatore potrà fare coincidere la durata del bond con il tempo per il quale desidera investire i suoi soldi.

L’acquisto di un’obbligazione a breve scadenza da parte di un investitore di lungo termine comporta due tipi di problema:

  • costi derivanti dal rinnovo dei bond alle scadenze intermedie
  • rischio di rinnovare i titoli scaduti ad un tasso inferiore al precedente.

Al tempo stesso un risparmiatore che scelga un’obbligazione la cui scadenza va oltre le proprie esigenze trasforma l’investimento in una speculazione finanziaria. A causa della volatilità di mercato potrebbe dover vendere il titolo prima della scadenza ad una quotazione inferiore rispetto al prezzo pagato.

La determinazione dell’orizzonte temporale di un fondo di investimento si basa sul concetto di “decadenza della volatilità“. La statistica insegna che con il passare del tempo la volatilità di un prodotto finanziario si riduce fino quasi ad annullarsi.

Ecco allora che un prodotto azionario avrà un orizzonte più lungo di un obbligazionario che a sua volta avrà un termine più esteso di un monetario.

Cosa Determina l’Orizzonte Temporale di un Risparmiatore?

Ogni persona ha uno o più orizzonti di investimento, che dipendono dal “quando” vorrà rientrare in possesso della somma impiegata.

E’ errore diffuso credere che l’orizzonte temporale sia uno solo per ogni persona. In realtà lo stesso risparmiatore potrà essere un investitore di breve periodo (se i soldi gli serviranno tra un paio di mesi per comprare un’auto nuova), di medio termine (per i soldi necessari per l’università del figlio dodicenne) e di lungo periodo (per la propria pensione).

E’ importante che ad ognuna delle esigenze finanziarie di una famiglia corrisponda un portafoglio di investimenti con un orizzonte temporale coerente.

 

Come Scegliere gli Investimenti a Seconda delle Tue Esigenze

La guida che segue ti aiuterà ad individuare correttamente i tuoi obiettivi di investimento e a definire per ognuno di essi i prodotti finanziari più adatti allo scopo.

ORIZZONTE TEMPORALE BREVE (Inferiore ai 12 mesi)

Ogni risparmiatore farà bene a detenere sul conto corrente una somma pari a 10 volte lo stipendio netto. Questa somma non è un investimento nel senso stretto del termine ma corrisponde piuttosto ad una quota di denaro pronta per essere spesa per ogni evenienza.

Allo stesso modo il denaro che sai di spendere entro il prossimo anno andrà lasciato su un conto corrente o un conto deposito che ti permetta di recuperare almeno l’imposta di bollo.

La cosa importante, in questo caso, è che la cifra non oscilli di valore ma possa invece essere ritirata in qualunque momento. Il prezzo da pagare consiste nella nulla o scarsa redditività dei denaro.

ORIZZONTE TEMPORALE MEDIO (dai 2 ai 5 anni)

Se i soldi ti serviranno nei prossimi anni, puoi fare tre scelte diverse:

1 – investire in obbligazioni con scadenza coincidente con la data di spesa

2 – investire in fondi obbligazionari

3 – investire in fondi bilanciati prudenti.

Le tre opzioni sono ordinate in modo crescente per il rischio. Sta a te fare le valutazioni del caso e scegliere il prodotto migliore.

ORIZZONTE TEMPORALE LUNGO (oltre i 5 anni)

Se i soldi non ti serviranno almeno per i prossimi 5 anni, ecco le tre opzioni migliori, sempre graduate per profilo di rischio:

1 – obbligazioni con scadenza pari alla data di spesa

2 – fondi bilanciati aggressivi

3 – fondi azionari.

Hai domande o dubbi sull’orizzonte temporale? Write a comment ????

Laura Desole