Saper investire

Come Scegliere i Migliori Investimenti per il 2019

Come Scegliere i Migliori Investimenti per il 2019

Come e dove investire nel 2019? Il 2018 che si sta per concludere è stato un anno molto impegnativo per i risparmiatori. Sia chi dispone di “pochi” soldi, sia chi ha investito ingenti somme di denaro si trova a fine anno con un pugno di mosche.

Per la prima volta dopo tanti anni, tutti i principali mercati hanno virato in negativo. Le obbligazioni hanno perso, le azioni sono scese, le materie prime non hanno difeso il potere di acquisto delle moneta.

Fatte queste premesse investire nel 2019 non è semplice. All’orizzonte si profilano tante incertezze che vanno dagli effetti del protezionismo di Trump ai rischi di tenuta dell’Euro, al rallentamento dell’economia globale.

Se stai leggendo questo articolo significa che hai dei risparmi investiti e che vuoi sapere se la tua suddivisione attuale può andare bene anche per l’anno a venire. Oppure hai dei soldi da parte e vuoi sapere come impiegarli nel modo migliore, sempre che sia questo il momento ottimale per farlo.

In entrambi i casi riceverai le risposte che vai cercando, insieme con le inevitabili avvertenze per fare un investimento ragionato.

Come Investire Attraverso TRE Step Fondamentali

Saper investire è una merce rara tra i risparmiatori italiani. Troppo spesso questi si lasciano sedurre dalle opportunità finanziarie che hanno offerto le migliori performance nel recente passato.

Vuoi conoscere le migliori opportunità per il 2019? Segui i nostri Webinar LIVE.

Il processo del “come” investire si snoda attraverso tre semplici passaggi che ogni risparmiatore dovrebbe compiere, se vuole partire con il piede giusto.

Purtroppo il 99% degli italiani (e non solo) parte dal fondo, eseguendo il terzo passaggio per primo e facendolo pure male. Ecco la sequenza corretta da impostare per costruire correttamente un piano investimenti 2019.

Il Progetto a Lungo Termine

Credo che siano poche le persone che investono per il 2019. Sebbene l’attenzione sia nell’anno solare, perché a fine anno si tirano le somme, quasi tutti investiamo avendo un orizzonte ben più ampio.

Partendo da presupposto che l’andamento dei mercati finanziari è imprevedibile nel breve termine mentre risponde a leggi solide nel lungo andare, costruire un buon progetto è la base di partenza per investire con successo.

La prima cosa da fare consiste nel definire la ripartizione di base tra azioni, obbligazioni e liquidità. Non ti preoccupare di scegliere ora le azioni o le obbligazioni, perché questo passaggio è meno importante di quanto credi.

Considera questo: tanto maggiore è l’orizzonte temporale, tanto più grande deve essere la quota impiegata in azioni.

Uno schema potrebbe essere questo:

Come Investire- Quante Azioni Mettere in Portafoglio

Tanto meno sei propenso a rischiare, tanto meno azioni dovrai avere in portafoglio. Tieni però presente che con il trascorrere del tempo il rischio tende a diventare un antipatico ricordo mentre le performance restano.

Se vuoi sapere come investire nel 2019 pensa oltre il prossimo anno e ragiona sulla tua effettiva disponibilità a fare fruttare i tuoi soldi.

L’Ottimizzazione del Portafoglio

Una volta deciso il progetto occorre stabilire delle regole per l’ingresso/uscita dal mercato. Esistono diverse possibilità, e se sei interessato ad approfondire ti rimando ad un corso completo di formazione.

Quello che posso dirti è che è fondamentale stabilire anzi tutto il piano a lungo termine. La sua implementazione e ottimizzazione viene in un secondo momento. L’argomento inoltre è troppo vasto per essere trattato qui per cui sappi che è una cosa della quale dovrai occuparti ma della quale ora puoi fare anche a meno.

I Migliori Strumenti in cui Investire

Solo alla fine dovrai preoccuparti dei prodotti finanziari con cui concretizzare il tutto. Il consiglio che voglio darti è semplice: stai su strumenti molto diversificati, che abbraccino ampie aree geografiche e che costino poco.

Ottimi prodotti sono i fondi di investimento, a patto di selezionare quelli meno cari, o i più economici ETF.

Ora che abbiamo definito le basi vediamo dove e come investire per l’anno 2019.

Come Investire nel 2019

Posto che tu abbia eseguito il compito a casa e definito un progetto di investimento efficace a lungo termine, vediamo quali sono le prospettive a breve termine delle principali attività.

Ti invito a non prendere ciò che stai per leggere come una previsione, perché non lo è. Sono alcune considerazioni che possono aiutarti ad ottimizzare il portafoglio alla luce delle tendenze in atto.

Azioni e Mercato Azionario

Il 2018 probabilmente si chiuderà con un ribasso delle borse mondiali. La discesa è più o meno forte, ma riguarda tutti i listini. La ragione è da ricercarsi nel rallentamento dell’economia globale, causata anche dallo scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina.

In parte il rallentamento è fisiologico, dopo anni di crescita ininterrotta post Grande Recessione del 2008. Quello che capiterà alle azioni globali ha molto a che fare con l’andamento dell’economia mondiale.

Gli indicatori disponibili segnalano un indebolimento del quadro complessivo, ma non sembra che ci troviamo di fronte ad una severa recessione. Lo storno delle borse potrebbe quindi non essere concluso, ma i mercati potrebbero reagire se nel 2019 si ritornerà verso una crescita globale.

In questa ipotesi, se la reazione delle borse è stata eccessiva rispetto al peggioramento dei fondamentali, le azioni risaliranno recuperando il terreno perduto. Sebbene i mercati azionari siano fragili essi rappresentano ancora una opportunità per investire anche alla luce dei ribassi recenti che hanno raffreddato un po’ i prezzi.

Mercato Monetario

Investire in liquidità da sempre rappresenta una opportunità per la conservazione del capitale. Se la liquidità è impiegata in valute diverse dall’Euro è possibile anche ottenere un guadagno aggiuntivo grazie all’andamento dei tassi di cambio sul Forex.

Il conto deposito è l’investimento sicuro per eccellenza. Lo è stato in passato e lo sarà anche nel 2019, ma il problema è la scarsa redditività del prodotto. Detenere una parte dei propri risparmi in liquidità ha senso in due circostanze diverse:

  • vuoi ridurre la volatilità complessiva dei tuoi investimenti
  • vuoi tenere parcheggiata una somma che sai già di dover spendere a breve.

Poiché il 2019 sarà un anno problematico, aumentare la quota investita in conti deposito potrebbe essere una buona idea, da valutare con attenzione caso per caso.

Le Migliori Obbligazioni del 2019

Chi vuole contare su una cedola certa potrà investire in obbligazioni, a patto di riuscire a diversificare in modo accurato il proprio capitale.

I rischi dei bond risiedono nel peggioramento del rischio emittente, innescato dalla fine della politica monetaria espansiva della BCE e nella fine dell’era Draghi.

Ecco una selezione dei bond più scambiati e dei loro rendimenti secondo uno studio del Sole 24 Ore:

  • Telecomfin GE 33 7,75% – XS0161100515 – rendimento lordo 5,23%
  • Mediobanca AP 23 5,75% – IT0004917842 – rendimento lordo 3,46%
  • UGFASS 15-06-21 TF/TV  – XS0130717134 – rendimento lordo 3,51%

Un buon mix di azioni-liquidità-obbligazioni è il modo migliore per investire nel 2019. Nella costruzione del portafoglio on limitarti a studiare cosa succederà nei prossimi dodici mesi: conserva, invece, una visione più ampia e una aumenta la tua capacità di tollerare i rischi.