Prestiti

Carte di Credito: Come Funzionano,Come Averle e Quale Scegliere

Carte di Credito: Come Funzionano,Come Averle e Quale Scegliere

La carta di credito è un mezzo di pagamento che “incorpora” la concessione di credito da parte dell’emittente. A differenza delle carte di debito (il Bancomat, per capirci), le carte di credito presuppongono che non vi sia alcun addebito al momento dell’acquisto di un bene o servizio.

La dilazione di pagamento insieme con i servizi accessori offerti dagli emittenti rendono questo prodotto utile e versatile, ma attenzione alle insidie.

Come Funzionano le Carte di Credito

La carta di credito è un documento plastificato del tutto simile al bancomat al punto da coesistere con lo stesso. Alcune banche, come Fineco, offrono una carta multifunzione, che può essere usata sia come carta di credito sia come carta di debito.

A fronte del pagamento di un canone annuo, il titolare ottiene la tessera a cui è associato un massimale di spesa (plafond) che può essere usato nel corso del mese. Gli acquisti di beni e servizi vengono contabilizzati su un documento a parte, l‘estratto conto della carta e saldati in un’unica soluzione il mese successivo o a rate.

Il grande vantaggio delle carte di credito consiste nella possibilità di posticipare il pagamento degli acquisti fatti. Questo però potrebbe rappresentare un incentivo verso gli acquisti non necessari, contando sul fatto che “tanto pago poi”.

Come Ottenere una Carta di Credito

Fino ad una decina di anni fa era possibile avere una carta di credito senza avere acceso un conto corrente presso la banca emittente. Ad esempio esisteva la mitica Barclaycard che poteva essere richiesta da qualunque correntista di qualsiasi banca.

Averla era utile, perchè grazie ad essa disponevi di una carta di credito di scorta qualora quella principale si smagnetizzasse.

Ora per avere una carta di credito è necessario essere correntisti di una banca. Per ottenerla occorre compilare una richiesta, che si concreta molto spesso in un form via web, a cui fa seguito un’analisi da parte dell’emittente.

Se questo valuta il richiedente degno di credito provvederà ad emettere il documento.

Quale Carta di Credito Scegliere?

Visa o Mastercard?

Il primo dubbio riguardo alla scelta della carta di credito ideale riguarda il circuito a cui essa è associata. Visa o mastercard non sono gli emittenti della carta, che ti è offerta dalla tua banca, ma solo i circuiti attraverso i quali è possibile fare acquisti, in Italia e all’estero.

Alcune banche aderiscono ad un solo circuito, per cui non hai possibilità di scelta, mentre altre ti permettono di scegliere quale adottare.

 

Ti anticipo subito che in Italia non ci sono differenze, poiché chi accetta la Mastercard accetta anche la Visa. Qualche differenza c’è se viaggi molto. Di solito la Visa è più accettata negli Usa e al di fuori dall’Europa, mentre la Mastercard è la più diffusa in Europa.

Se fai acquisti on line non avrai problemi né con l’una né con l’altra.

Prepagata, a Saldo o Revolving?

Le carte prepagate, come la Postepay tanto per capirci, non son vere carte di credito. La caratteristica distintiva delle carte sta nel fatto che esse prevedono il posticipo dei pagamenti rispetto al momento dell’acquisto.

Le carte a saldo prevedono che la somma delle spese fatte nel corso del mese solare siano rimborsate in un’unica soluzione attraverso l’addebito del totale sul conto corrente di solito il 10 o il 15 del mese successivo.

Sulla dilazione del pagamento non maturano interessi e il credito ti viene concesso gratuitamente. A guadagnare con le carte di credito in questo caso è l’emittente, che preleva una commissione direttamente al negoziante presso il quale hai fatto l’acquisto.

A tuo carico c’è solo l’eventuale quota annua di abbonamento alla carta e nulla di più.

Le carte Revolving ti permettono di rateizzare il saldo delle spese. In pratica è come se potessi pagare a rate tutti gli acquisti fatti in un certo mese, dall’ultimo I-phone alla spesa fatta al supermercato.

Sulla dilazione vengono applicati interessi, piuttosto alti, che puoi conoscere attraverso il TAEG della carta (Tasso annuo effettivo globale). Se il TAEG è troppo alto significa che non ti conviene usare la carta revolving.

Ti consiglio di usare sempre e solo carte con pagamento a saldo ed evitare quelle revolving a causa degli interessi elevati che applicano.

Se hai bisogno di un prestito piuttosto , ma lascia stare le carte in questo caso.

Come Proteggere la tua Carta dalla Clonazione

Come si clona una carta di credito? Come fa un malintenzionato ad entrare in possesso dei tuoi dati per fare acquisti con i tuoi soldi?

Skimming

E’ una truffa che viene fatta attraverso un congegno che copia i dati della tua carta di credito permettendone la clonazione.

RIMEDIO: non perdere mai di vista la tua carta. Segui l’esercente e controlla dove la striscia. Evita di lasciare la carta al cameriere quando vai al ristorante e se la inserisci in un bancomat assicurati che non ci siano congegni strani o che la carta non fatichi ad entrare nella fessura.

Trashing

Consiste nel recuperare i dati della tua carta di credito attraverso gli scontrini incautamente gettati in un cestino.

RIMEDIO: distruggi sempre gli scontrini della carta. Ti basterà tagliarli in mille pezzi per evitare il problema.

Boxing

A volte le carte vengono rubate prima ancora di essere consegnate, dal postino o da qualcuno che sottrae la busta nella tua cassetta postale.

RIMEDIO: assicurati che la carta ti sia spedita in modalità “non attiva” e che l’utilizzo richieda da parte tua l’attivazione una volta che sei entrato in possesso della tessera.

Phishing

I tuoi dati vengono rubati poiché tu stesso li inserisci su un sito web contraffatto.

RIMEDIO: non cliccare mai su link contenuti in email Usa appositi plug-in per controllare che l’indirizzo ip cui ti stai collegando corrisponda effettivamente a quello dell’esercente e che non ci siano dei reindirizzamenti a livello web.

 

Le Tre Migliori Carte di Credito

Hello

  • Bank Hello Card
  • Gratuita
  • Massimale: 5.000 € mese

Carta Impronta One

  • Webank
  • Gratuita
  • plafond 7.800 €

Fineco Multifunzione

  • Finecobank
  • Canone annuo 19,95 €
  • Multifunzione
  • plafond 1.600 €

Laura Desole