Prestiti

I Migliori Prestiti Personali Disponibili Oggi

I Migliori Prestiti Personali Disponibili Oggi

Cosa sono i prestiti personali, come richiederli e quali sono le migliori forme di finanziamento disponibili oggi sul mercato?

Come Funzionano i Prestiti Personali

I prestiti personali sono una forma di finanziamento, erogata da una banca o da una società finanziaria, per permetterti di raggiungere obiettivi specifici (ad esempio il cambio dell’auto) o generici (ad esempio disporre di liquidità liberamente spendibile).

Ottenere un prestito personale è piuttosto semplice. Ti basta rivolgerti ad un ente che li eroga (e tra poco ti indicherò quali sono i migliori in questo senso) e inoltrare una domanda.

La documentazione richiesta di solito riguarda il tuo modello Unico (o il 730 se sei un lavoratore dipendente) e poco altro. Nel giro di un tempo piuttosto breve avrai la somma che ti serve direttamente accreditata sul tuo conto bancario.

il rimborso del prestito avviene attraverso l’addebito automatico della rata in conto (RID). La rata è di importo fisso, in modo tale da essere prevedibile nel suo ammontare. A parità di cifra richiesta, tanto maggiore è la durata del finanziamento, tanto minore sarà la rata che pagherai.

Quale Presto Personale Scegliere?

Scegliere il prestito più adatto alle tue esigenze è davvero semplice. La cosa che devi fare è richiedere più preventivi, tutti per la stessa cifra e per lo stesso importo. Dopo di che scegli quello che presenta la rata più bassa.

Per conoscere il costo di un prestito personale esistono due indicatori da tenere presente.

Il TAN

Il tasso annuo nominale è il tasso di interesse che ti viene richiesto da parte di chi eroga il finanziamento. Esso è un tasso teorico, che non corrisponde mai al costo effettivo del finanziamento, poiché non tiene conto né degli oneri di accensione del prestito, né della frequenza della capitalizzazione.

Il TAEG

Il tasso annuo effettivo globale esprime il costo annuo percentuale che paghi per ottenere credito. Esso tiene conto di tutti i costi accessori ed anche del fatto che la capitalizzazione degli interessi avviene su base mensile.

A parità di ogni altra condizione (durata, ecc) il miglior prestito personale è quello che presenta un TAEG minore.

I Migliori Prestiti Personali disponibili Oggi

Per aiutarti a scegliere il finanziamento più conveniente, ho fatto una ricerca in Rete ed ho trovato alcune proposte interessanti.

Prestito Arancio

ING Direct ti permette di richiedere fino a 50.000 e di finanziamento. Il TAEG è pari al 7,82% e non ci sono costi di istruttoria. Inoltre sono previste agevolazioni se sei titolare di conto arancio e se accrediti lo stipendio sul conto.

Il massimo risparmio lo hai se la durata del prestito è pari ad almeno 48 mesi. Ma attenzione: se è vero che aumentando la durata del finanziamento scende il TAEG è altrettanto vero che pagherai maggiori interessi, nel complesso, a causa della durata più lunga dell’operazione.

Unicredit Credit Express Dynamic

L’importo finanziabile va da 2 mila a 30.000 €. Il TAEG varia a seconda delle caratteristiche del prestito, ma non supererà il 12,37% su base annua.

La durata del finanziamento va dai 36 agli 84 mesi. Il rimborso avviene mediante addebito su un conto corrente dedicato che è necessario avere presso la banca.

Agos

La finanziaria Agos ti permette un finanziamento fino ad un importo massimo di 30.000 € finanziabile da 12 a 120 rate (massimo dieci anni).

Il TAEG è variabile e cresce con l’aumentare dell’importo finanziato e con la durata dell’operazione.

Findomestic

Findomestic pubblicizza un prestito di 15.000 e al TAEG del 6,25% con durata pari a 96 mesi (8 anni). Sul sito è possibile fare un preventivo personalizzato.

Linee Guida per la Scelta del Prestito Personale Migliore

Ecco per te alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a scegliere il prestito personale migliore tra le diverse offerte che puoi trovare in circolazione.

# 1 – Non preoccuparti della solidità dell’intermediario

Semmai sarà l’intermediario a preoccuparsi della tua di solidità. E’ sempre colui che presta che corre il rischio del default di chi prende il denaro, mai il contrario. Qualora la società che ti ha erogato il prestito dovesse fallire, semplicemente verserai le rate che mancano a chi subentra.

Se sei davvero fortunato, il fallimento della società erogatrice implicherà l’azzeramento del debito residuo, ma non contarci troppo.

# 2 – Chiedi il “giusto” importo

Non farti tentare a richiedere un finanziamento extra. Fatti bene i conti e chiedi il minimo che ti serve. Ricorda che non sono soldi tuoi, e che sul prestito paghi degli interessi. Meno ti fai finanziare meno costi ti troverai a fronteggiare.

# 3 – Fai più preventivi

Un volta deciso l’importo che ti serve e la durata ottimale del finanziamento, fai più preventivi e affidati a quello che a parità di tutte le condizioni ti offre la rata più bassa (ed il TAEG minore).

# 4 – Risparmia

Metti da parte dei soldi ogni mese, non solo per pagare la rata, ma anche per restituire più velocemente il debito. Tanto più rapido è il pagamento del finanziamento, tanto minori saranno gli interessi che pagherai.

# 5 – Fai solo “debiti buoni”

Non accendere un prestito personale per cambiare telefonino o per andare in vacanza. Usa lo strumento “finanziamento” nel modo migliore, ovvero per fare quegli acquisti che per te sono davvero importanti, che non puoi rimandare ma che non hai i soldi per pagare.

Ora hai tutte le informazioni che ti servono per accedere ad un prestito personale. Passa all’azione e scrivi il tuo commento per farmi sapere se ti sono stata utile.

Laura Desole